ITINERARIO: Le 10 tappe più belle sulla Litoranea Adriatica

05.10.2016 12:56

PDF scaricabile (versione aggiornata): itinerario coste 10 tappe.pdf (618947)

 

La Strada Litoranea orientale rappresenta nel Salento, un modo unico di scoprire le meraviglie naturalistiche del territorio in tutte le numerose sfaccettature. Il paesaggio del Salento varia in modo estremo spostandosi da nord a sud lungo la East Coast. Dalle spiagge sabbiose e la scogliera tufacea del nord, con le grotte scavate nella roccia dal lavorio del mare e degli uomini, alle alte serre della zona meridionale, che affondano le loro rugose gambe nel mare, interrotte improvvisamente da profondi fiordi. In questa zona le grotte sono ampie e di conformazione calcarea, dai colori e dalle forme straziate e bellissime.

Andare in auto, è il modo migliore per attraversare questo paesaggio mutevole e straordinario; un mezzo da usare con lentezza, concedendosi qua e là fermate per ammirare la geografia salentina in tutta la maestà della costa orientale e momenti di ristoro per gustare tutta la bontà che questa terra riesce a sprigionare nei suoi prodotti. Abbiamo individuato 10 TAPPE, per un itinerario che, partendo dal parco naturalistico per eccellenza, le Cesine, finisce dove finisce la terra, a Leuca. Buon viaggio!

1. LE CESINE

Scoprire le Cesine, per gli amanti della natura selvaggia, è un momento fondamentale della propria esperienza nel Salento; la riserva naturale è un luogo magico, in cui la boscaglia lascia spazio ad ampie radure paludose in cui gli animali sono sempre indaffarati e accolgono i visitatori con i loro colori e i loro canti e versi. Si tratta di un luogo la cui bellezza non lascia spazio a commenti, ma l’importanza naturalistica delle Cesine risiede anche nel suo essere una delle ultime zone paludose che prima delle opere di bonifica, rappresentavano il panorama naturale della costa salentina  da Brindisi a Otranto. Il parco è un’opera musiva naturale di habitat variegati e interconnessi; ognuno di essi, specifico nei suoi equilibri, rappresenta, unito agli altri, la complessa biodiversità dell’ambiente naturale mediterraneo.

Relax:  Proseguendo lungo l'itinerario incontrerete il Lido Puntarenas Beach, che offre spiaggia attrezzata e un ottimo servizio ristorazione con pesce freschissimo.

2.  MARINE DI MELENDUGNO

Le marine di Melendugno, bandiera blu da molti anni, sono considerate tra i luoghi più belli del Salento. A cominciare da San Foca, un pittoresco paesino di pescatori, il cui porto stende il braccio sul mare a indicare, oltre il canale d'Otranto, le montagne dell'Albania. Il gioiello di punta è la Grotta della Poesia, a Roca Vecchia, con la sua piscina naturale. La baia di Torre dell'Orso, immersa in una fitta pineta, è difesa dalla torre del '500, ma ha due altri guardiani d'immemore presenza: le due sorelle, i faraglioni che dominano la spiaggia. Altro spettacolare lavorio della natura, le falesie di Sant'Andrea, più a sud, un affaccio sulla costa che offre visioni sublimi.

Experience: Vi consigliamo di godervi una passeggiata sulla costa a bordo di un quad, o sugli splendidi cavalli del Circolo Ippico Malepezza

Relax: Se arrivate in zona all'ora di pranzo o volete fermarvi a cena, vi consigliamo l'Agriturismo La Scalilla, che offre un'ampia scelta di prodotti KM 0. Se avete voglia di pesce o di un bel metro di pizza, il posto per voi, invece è Vesuvio 3, in località Torre Saracena (tra Torre dell'Orso e Sant'Andrea), per gustare dei piatti in totale relax circondati dal verde.

Non dimenticate di fare un salto da Dentoni, a Torre dell'Orso, gelateria e pasticceria con un'ampia terrazza con vista sulla spiaggia (in foto la famosa torta crepes), dove si possono gustare tanti tipi di dolci e gelati (anche vegan e senza glutine) e assaggiare un buon rustico leccese o fare merenda con un pasticciotto.

Se il posto vi cattura e desiderate trascorrervi la notte, vi consigliamo hotel Belvedere, che offre anche succulenti aperitivi per un momento di relax dopo la giornata in spiaggia. La struttura infatti, si trova proprio di fronte alla torre di guardia, con la vista che si apre sulla baia.

3. FRASSANITO - ALIMINI

Rotolando verso sud, incontriamo la zona deI Laghi Alimini, un'area che offre panorami mozzafiato e al centro della quale sono incastonati due bacini d'acqua dolce. Per gli amanti della natura, quest'area è un paradiso naturale, in cui la rigogliosa e incolta vegetazione, tra orchidee di palude e castagne acquatiche, insieme alla presenza di uccelli migratori, regalano un'atmosfera selvaggia e incontaminata.

Experience: Il gruppo escursionistico Colori in canoa organizza rilassanti escursioni in canoa per vivere momenti di scoperta e di armonia con la natura, immersi in uno scenario unico. 

La spiaggia in questa zona è ampia e costituita di sabbia bianca e finissima, che regala suggestioni da scenario oceanico. Lo stabilimento AquaSpeed offre, tra i numerosi servizi, divertimenti acquatici da urlo e un'area dedicata ai bambini.

Relax: Dopo una giornata immersi tra tanta bellezza, se volete rilassarvi e gustare dei piatti tipici di cucina salentina e assaggiarne gli incomparabili vini, vi consigliamo il ristorante Il contadino, immerso nella pineta degli Alimini.  Il Contadino , tra le altre cose, offre anche il servizio piscina day use.

Se volete vivere la costa nella magia notturna e fare un bagno immersi nell'acqua scura come il cielo stellato, vi consigliamo di accamparvi presso il Campeggio Frassanito.

4. OTRANTO

Giunti a Otranto non potrete esimervi dal visitare la città ma, dopo la consueta passeggiata, superata la capitaneria di Porto, vi potrete inerpicare sulla costa fino alla cava di bauxite piccola e alla magnificentissima Torre del Serpe. Otranto offre dei paesaggi da lasciare senza fiato. La baia dell'Orte, con il suo boschetto dove rilassarsi all'ombra e la vicina Grotta Palombara e poi lo scenario quasi extraterrestre del lago della cava grande di bauxite, uno specchio d'acqua blu in cui solo i più coraggiosi si concedono un tuffo.

Relax: Per un momenti di svago vi suggeriamo una capatina alla storica gelateria Idro, che da decenni propone gelati buonissimi ma è famosa soprattutto per la varietà di granite dai tanti gusti (cioccolato, mandorle, frutta). Se volete assaggiare i piatti tipici di questa terra vi proponiamo l'Agriturismo Le Scalelle (foto a sinistra), un posto immerso nella campagna, in cui ogni cosa viene dall'orto e dalla fattoria.

Otranto è una città che richiede tempo e dedizione e in cambio regala emozioni che non si dimenticheranno mai. Per questo motivo consigliamo di trascorrere, in quella che fu il centro nevralgico di Bisanzio nel sud Italia, almeno una notte. Vi proponiamo il lussuoso hotel 4 Stelle Valle dell'Idro, oppure, per una soluzione più intima, il B&B Balconcino d'Oriente, che si affaccia sul bellissimo lungomare.

Experience: Per una indimenticabile escursione in barca lungo il litorale idruntino, vi suggeriamo Hydra escursioni, con le sue svariate proposte e i miniaperitivi in barca.

5. TORRE SANT'EMILIANO - BADISCO

Da Otranto in poi, la strada litoranea diventa "pesantemente" panoramica, nel senso che ogni angolo, ogni scorcio è degno di una sosta per godersi l'aria che si arrampica impertinente sulla costa, che da qui in poi inizia a cambiare "faccia" innalzandosi e offrendo paesaggi nuovi e bellissimi. Una delle scenografie degne di essere godute con più calma è sicuramente la zona dominata da Torre Sant'Emiliano, con il suo svettante minareto di vedetta e i suoi accessi al mare impervi ma meravigliosi, con la campagna che si apre sotto l'altura e che assume tanti colori in ogni periodo dell'anno.

Abbandonato a malincuore questo stupendo luogo, ci accoglie il porto dove, secondo la leggenda, sbarcò Enea. Porto Badisco è un'area in cui la macchia mediterranea abbraccia la costa e puntella gli scogli di piante aromatiche profumatissime che lambiscono le onde del mare. La grotta dei cervi racchiude meravigliose testimonianze preistoriche e i non farete alcuna fatica a innamorarvi della costa meravigliosa di Badisco.

Relax: Se volete fermare questo momento incantevole, vi consigliamo di usufruire dei servizi di Masseria Panareo, che offre camere per la notte e una ristorazione che vi stupirà, ma soprattutto, offre la vista strepitosa della costa con la svettante torre da ammirare durante un bagno in piscina.

6. SANTA CESAREA TERME

La località termale di Santa Cesarea è un tratto di costa punteggiato di grotte meravigliose, legate ad antiche leggende e meta turistico-termale fin dall'antichità. Godetevi la bellezza di questo luogo, trascorrendo una giornata presso Bagno Marino Archi, tra le gigantesche architetture che ritagliate dalla costa e le piscine naturali. Potete rilassarvi tutto il giorno come lucertole sotto il sole e poi nutrirvi presso il ristorante del Bagno, con la clamorosa vista sul mare.

7. ZINZULUSA E CASTRO

Più si va verso sud, più la costa diventa capricciosa, con le grotte calcaree progettate dalla pazienza delle gocce d'acqua, con le rientranze, le rocce a picco sul mare. La strada litoranea si ammanta di una bellezza quasi tragica, serpeggiando lungo questi panorami da favola. Nei pressi di Castro, una roccaforte, sentinella del canale d'Otranto, troverete la impressionante e suggestiva Zinzulusa, una spelonca dalle stupende forme create da stalattiti e stalagmiti, che sembra vogliano sfiorarsi.

Experience: Per una escursione indimenticabile lungo la costa, a spiare tutte le grotte che si affacciano direttamente sul mare, vi suggeriamo un'avventura con Onda Blu Nautica. Se vi sentite capitani coraggiosi, Onda Blu fa anche servizio noleggio di piccole imbarcazioni.

Relax: Una giornata di mare fa venire sempre fame. Per placare i vostri sensi, vi proponiamo il ristorante TUNA LOUNGE, con specialità di pesce molto sfiziose. Se decidete di trascorrere a Castro la notte, per un soggiorno tranquillo e riservato vi consigliamo il B&B Porto Vecchio, con una meravigliosa vista sul mare. 

In alternativa, vi suggeriamo l'hotel sul mare La Roccia, che offre una serie di servizi come l'accesso privato al mare e cucina con prodotti KM 0.

8. MARINA DI DISO E TRICASE

Il litorale Adriatico fa tante promesse, a chi si inoltra nelle spire della sua strada panoramica; fa promesse e le mantiene. Giungendo nella zona marittima di Diso, verrete sorvegliati dalla più antica tra le torri costiere del Salento, Torre Capo Lupo, che guarda le sue commilitoni Torre Diso a nord e Torre Porto Ristola a sud, in un perenne saluto militare. La piccola insenatura che in questo luogo stronca la costa, è un luogo di incommensurabile bellezza, circondato da un boschetto ristoratore. La spiaggia è un antico porticciolo incastonato nella roccia, e le sorgenti sotterranee rendono le sue acque particolarmente ristoratrici. Se amate la natura e volete vedere un esemplare davvero straordinario, vi consigliamo di risalire la strada che porta verso Tricase città; appena arrivati in cima, superata la zona del porto, potrete rimirare la Quercia Vallonea dei Cento Cavalieri, che risale al XII secolo e pare abbia ristorato l'esercito di Federico II. Proseguendo verso sud ad un certo punto la costa è tagliata da un fiordo di bellezza incredibile, il canale del Rio. Un posto magnifico dove trascorrere ore in pieno relax a contatto con la natura.

Relax: Visitato questo meraviglioso luogo, vi consigliamo una sosta a Tricase Porto, per assaggiare tutta la freschezza del crudo di mare o dei piatti senza glutine del ristorante Bellavista, che completerà la vostra esperienza con un "companatico" senza prezzo, ovvero il panorama straordinario.

9. NOVAGLIE - IL CIOLO

La terra d'Otranto sta per finire e voi non siete ancora stanchi di scoprire le meraviglie della Strada Litoranea. Novaglie è pronto ad accogliervi, antico centro di pescatori, con i suoi sentieri per passeggiare lungo la scogliera, con il suo porticciolo scavato tra i fianchi della roccia, e i suoi accessi al mare non molto facili, ma meravigliosi e le sue grotte. A pochi chilometri da Novaglie, incontrerete il Canalone del Ciolo, un fiordo impressionante che spacca la costa, riallacciata da un magnifico ponte costruito negli anni '60. La zona è di una bellezza stupefacente. Il canalone sbuca in mare con una spiaggetta piccola ma bellissima, dalla quale si possono ammirare gli intrepidi che si tuffano dal ponte verso le acque cristalline, per un volo di 40 metri.

Relax: Domina Novaglie, lo splendido ristorante Lo Scalo, dove potrete rilassarvi, godervi il panorama fino a tardi e gustare ottimi piatti di cucina locale e pesce fresco. Per un caffè in giaccio o un aperitivo, potete fermarvi presso il Bar L'incanto, da cui si gode tutto il panorama del canalone del Ciolo.

10. LEUCA

Ecco finalmente FINIBUS TERRAE, dove l'occidente, per secoli, ha avuto un affaccio sugli affari del mediterraneo orientale, dove finisce l'Adriatico e Inizia lo Ionio. Qui il mare muta di colore in modo spettacolare e palesa le diverse correnti che si incontrano. Una uscita in barca è d'obbligo, per visitare tutte le grotte accessibili solo dal mare, come la favolosa grotta del Diavolo, coi poderosi rimbombi acustici o la Porcinara, istoriata da antichi popoli che raccontavano di personaggi mitologici.

Discover Experience: Qui finisce la terra e finisce anche l'Acquedotto pugliese, con una cascata monumentale che riversa le acque nel mare. Per le escursioni in barca vi suggeriamo Piccola Nautica, che organizza gite in mare e offre anche un servizio di noleggio imbarcazioni.  Per le escursioni a piedi, tra le meraviglie della costa e alla scoperta degli antichi siti messapici, vi invitiamo a contattare l'Associazione Archès.

Relax: Leuca è l'ultima tappa di questo viaggio tra le meraviglie del litorale di levante, quindi rilassatevi, con un buon gelato o un dolce da Martinucci, gustatevi la cucina tradizionale salentina all'Hosteria del Pardo, con la pasta fatta in casa, antipasti tipici e un'ampia scelta di prodotti senza glutine. Per dormire vi consigliamo l'hotel Resort Volito, situato tra a Patù, a meno di 1 Km dal mare Ionio e immerso tra gli ulivi, in una location che non vi farà sentire nostalgia dei panorami ammirati sulla Litoranea Adriatica.

Consigliamo in fine di farvi accompagnare in questo splendido viaggio serpeggiante sulla Litoranea dalle narrazioni di Sherazade-Salento, una fantastica app gratuita per lo smartphone, che vi seguirà ovunque, raccontandovi storie del Salento da un lontano passato, ricco di magia e suggestione.

 

Mappa ragionata